La Sicilia continua a bruciare
Alle ore 15.00, ci comunica la Misericordia di Trapani, è stata allerta dalla Forestale per attività di supporto sanitario a seguito delle operazioni di spegnimento di un fronte incendio verificatosi nel comune di Calatafimi in provincia di Trapani.
L'incendio ha interessato il Bosco Angimbè di Calatafimi Segesta. Sono stati evacuati fin da subito e messi i
n sicurezza gli scout che si trovavano presso il Centro Didattico Bosco Angimbè.
Per lo spegnimento dell'incendio non sono stati impiegati Canadair in quanto tutti impegnati in diverse
zone della Sicilia. L'incendio ha distrutto gran parte della sughereta a ha messo a rischio anche il Centro Didattico Bosco Angimbè.
AGGIORNAMENTO ore 17:10:
Le fiamme sembrano quasi del tutto domate, ora si contano i danni e sono davvero spaventosi come si evince dalle immagini. Il Centro Didattico Bosco Angimbè sembrerebbe non aver subito ingenti danni.
AGGIORNAMENTO ore 19.40
La Forestale comunica che l'esigenza manifestata alle ore 15.00 è rientrata.
Il Governatore della Misericordia di Trapani, visto il bollettino regionale del Dipartimento in merito al rischio incendi con Livello di allerta "ATTENZIONE LIV. 1 GIALLO" valido dalle ore 00.00 del 17/7/17 per le prossime 24 ore, ha valutato e deciso di rendere reperibili una squadra per eventuali altre esigenze del genere almeno fino alla giornata di domani.
13-14 maggio 2017- Assisi: Premiazione dei Confratelli intervenuti nell'emergenza Centro Italia

Il 13 e 14 maggio ad Assisi, nell'ambito dell'Assemblea Nazionale delle Misericordie d'Italia, si terrà la cerimonia di ringraziamento ai confratelli e alle Misericordie intervenuti in soccorso della popolazione del Centro Italia.
Link presentazione evento:
Link per la preiscrizione
Invito Premiazione:
Emergenza neve e sciame sismico Montereale
Fin dalle prime ore successive allo sciame sismico del 18 gennaio u.s. che ha avuto come epicentro Montereale, la Sala Operativa ha seguito l'evolversi della situazione, ed ha inviato dei Nuclei di Valutazione. Dopo fase ricognitiva delle zone isolate, si è provveduto a mettere in atto le operazioni di evacuazione delle principali strutture rese inagibili dalle scosse e dalla neve. Nonostante la neve che ha reso difficile il raggiungimento delle famiglie isolate, oggi la collaborazione sinergica delle forze in campo e delle istituzioni di Protezione Civile sta rendendo meno complesse le attività in questa emergenza.
Al momento, sempre a Montereale, squadre Toscane e abruzzesi delle Misericordie, si stanno alternando a supporto della popolazione utilizzando fin dalle prime ore i moduli di prima accoglienza predisposte nella stessa città di Montereale, Coppito, oltre alla stessa sede della Misericordia e gli spogliatoi del nuovo stadio 'Gran Sasso-Italo Acconcia' dell'Aquila che sono diventati un centro di accoglienza per i cittadini spaventati dopo le forti scosse.
Nella giornata di ieri (venerdì 20 gennaio) con un meteo meno avverso è stato reso possibile individuare e raggiungere altre case isolate dando così un migliore supporto. Rimane ancora difficile la viabilità nel costone del Teramano dove da domani continuerà l’invio di squadre di valutazione e di supporto in quelle aree non accessibile nelle precedenti ore di intervento.
Nelle prossime ore, come si evince dalle previsioni meteo del Centro Metereologico dell’Aeronautica Militare (meteoam.it), ci sarà un leggero miglioramento sia sotto il profilo temperature sia su quello della copertura che denota una diminuzione della percentuale di rovesci nevosi. Rimane a livello 4 il pericolo di valanghe nelle aree montane di tutto il Gran Sasso .
Dal CCISS (mobile.cciss.it) viene segnalata sulla SS80 Del Gran Sasso D'italia tratto chiuso causa misure di sicurezza compreso tra 4,24 km dopo Porcinari/Innesto Ss577 Del Lago Di Campotosto (Km. 28,8) e 397 m prima di Bivio Per Montorio Al Vomano (Km. 60,4) in entrambe le direzioni pericolo valanghe.
La Sala Operativa è in costante aggiornamento con le squadre presenti sull'evento e segue l'evolversi della situazione.