8n2fte - w6g59w - rwquxm - fzmt76 - 9kru5t - as89wm - zwvrff - dlokop
Prev article
Next article

Anno Santo straordinario dedicato alla misericordia

Anno Santo straordinario dedicato alla misericordia

Marzo 15, 2015 - 13:26

"Sarà un Anno Santo della misericordia". Questo l'annuncio dato da Papa Francesco nel giorno del secondo anniversario del suo pontificato, durante la celebrazione penitenziale nella basilica di San Pietro. Si tratterà di un giubileo straordinario, un "giubileo della misericordia".
“L’Anno Santo - ha annunciato - inizierà nella prossima solennità dell'Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016. Sono convinto – ha aggiunto - che tutta la Chiesa potrà trovare in questo Giubileo la gioia per riscoprire e rendere feconda la misericordia di Dio, con la quale tutti siamo chiamati a dare consolazione ad ogni uomo e ogni donna del nostro tempo. Lo affidiamo fin d'ora alla Madre della Misericordia, perché rivolga a noi il suo sguardo e vegli sul nostro cammino”.
 
“Misericordia. Un tema su cui il Santo padre ha insistito fin dal primo giorno del suo pontificato. ‘La misericordia cambia il mondo’, diceva Francesco durante il suo primo Angelus. Per due anni il Papa ha preparato il terreno a questo Giubileo, e noi tutti gliene siamo profondamente grati – afferma Roberto Trucchi, presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia  ̶ . Siamo d’altra parte anche consci dell’importante significato di questo anno straordinario e dell’impegno che ci chiama a svolgere. Conversione, penitenza, preghiera: questi i passi fondamentali del cammino di speranza a cui ci apre per vivere alla luce della Parola del Signore.
L’invito ai confratelli e alle consorelle è quello di far proprio lo spirito di questo Giubileo e soprattutto metterlo in pratica ogni giorno. La Confederazione stessa – continua il presidente - penserà nei prossimi mesi a un opportuno percorso di avvicinamento a questo Anno Santo, di cui il nostro Movimento, come la Chiesa tutta, ha molto bisogno per rendere sempre più evidente la sua missione di essere testimone della misericordia del Signore.”