Alle Misericordie il Fiorino d'oro 2022
Comunicato stampa in allegato
Comunicato stampa in allegato
La Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia e l’Associazione nazionale costruttori hanno firmato questa mattina un protocollo per creare una rete di servizi che garantisca formazione e occupazione a chi arriva in Italia per lavorare nel settore delle costruzioni edili.
Sabato 25 giugno alle 9.30 presso l’Hotel Villa Maria Regina (Via della Camilluccia, 687 - Roma) si terrà l’Assemblea Nazionale delle Misericordie d’Italia.
INFO UTILI PER I PARTECIPANTI
La procedura di accreditamento avviene on line sul portale PrimisWeb. La registrazione vale anche come prenotazione per il pranzo di Sabato 25 Giugno.
I documenti utili alla discussione dell’ordine del giorno sono disponibili sul portale PrimisWeb alla voce “Assemblea/Lista Assemblee”.
"Una mamma che abbandona la sua vita terrena, in realtà non ci lascia mai. La Confederazione Nazionale delle Misericordie si unisce tutta intorno al dolore del correttore nazionale SE Monsignor Franco Agostinelli per la perdita della sua cara madre.
Riposi in pace”.
Il presidente Domenico Giani
La notizia costruita alla luce del codice deontologico, delle carte, della formazione professionale permanente, può far risultare anacronistica la figura del giornalista che sembra essere messa in secondo piano rispetto a quella di un social media manager capace di “bruciare” la notizia su internet: ma è veramente così?
È stato un giorno speciale per i 30 bambini ucraini e i loro accompagnatori accolti dalle Misericordie lo scorso mese di aprile in due strutture toscane, Fosciandora (Lucca) e Colle Val d’Elsa (Siena), arrivati in Italia con un volo "umanitario" reso possibile da un'intesa tra ITA Airways, Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, da I-Help e dal Coordinamento Misericordie dell'Area Fiorentina, in collaborazione con la Fondazione Ridni.
Oggi la Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia compie 123 anni. Una lunga tradizione, che si associa anche a quella che vede l’organizzazione di volontariato essere la più antica del Paese, in quanto affonda le sue origini nel lontano 1244. Auguri arrivano in occasione di questo speciale ‘compleanno’ “ai volontari e alle volontarie, di oggi e del passato”, dal presidente della Confederazione delle Misericordie d’Italia, Domenico a Giani.
Vi ricordiamo l’appuntamento-web dell’ultimo giovedì del mese, fissato per giovedì 26 maggio dalle ore 18.30, con "I colloqui di Misericordia"
Manuela Tulli, vaticanista dell’ANSA, insieme a S.E. Mons. Franco Agostinelli, Correttore nazionale delle Misericordie, dialogherà con Marco Impagliazzo, professore di Storia contemporanea a Roma e presidente della Comunità di Sant’Egidio dal 2003.
É terminata da poche ore la missione in Lituania del Presidente Domenico Giani che, su invito del capo della polizia e del coordinatore dei cappellani della medesima istituzione, ha incontrato a Vilnius e a Klaipeda alti ufficiali di polizia, cappellani del corpo e autorità ecclesiastiche. Sono stati trattati numerosi temi di attualità quali la guerra in Ucraina, gli aiuti umanitari - in particolare sul modello Misericordie e ruolo del volontariato - questioni di sicurezza e difesa e condivisa l’esperienza che il Comandante Giani ha in tema di dialogo interreligioso e interculturale.