Gli aggiornamenti sulla situazione economico-finanziaria della Confederazione nazionale delle Misericordie, la situazione attuale e la programmazione e le decisioni da assumere per il 2023.
Vogliamo celebrare la Festa dell’Immacolata raccontandovi la storia di un Crocifisso dal significato particolare: è quello donato dal sindaco di Leopoli al nostro presidente, Domenico Giani, ieri in occasione di un incontro a Roma dopo essere stato in udienza dal Papa. Ai piedi di questo Crocifisso, ci sono i frammenti di due bombe estratti dai corpi di due bambini, ai quali sono stati amputato il braccio e la gamba.
Lo scorso 8 novembre a Santa Marinella si è tenuta l’esercitazione “Pollex 2022”. Obiettivo, testare il dispositivo di emergenza in caso di incidente in mare con conseguente sversamento di sostanze inquinanti.
Puoi partecipare al contest #NoiCiSiamo realizzando un reel di massimo 60” (1920x1080) o elaborando uno slogan o un breve testo sulla vita nella tua confraternita.
La migliore creatività sarà premiata con uno stage presso un'accreditata realtà romana nell’ambito della comunicazione.
Per inviare il materiale basta seguire questo link e compilare ENTRO mercoledì 16 novembre il breve form : https://bit.ly/3UKyzdw
Si chiama EXE 2022 Sisma dello Stretto, la missione che le Misericordie, in particolare quelle di Calabria e Sicilia, hanno svolto nelle due Regioni per simulare cosa accadrebbe in caso di un terremoto e come organizzarsi. Dalle simulazioni Disevac, sistema di evacuazione delle persone disabili, effettuate in presa diretta, ai posti medici avanzati e servizi logistici fino alle cucine da campo. Sono state davvero e tante e proficue le attività svolte dalle Misericordie delle due Regioni che hanno preso parte all’esercitazione, importante in una zona ad alto rischio sismico.
Una marcia per dire si alla pace, chiedere la messa al bando delle armi nucleari ed esprimere vicinanza e solidarietà al popolo ucraino oltre che a tutte le vittime dei conflitti nel mondo. Si terrà a Roma sabato 5 novembre con un corteo che partirà da piazza della Repubblica per raggiungere piazza San Giovanni in Laterano e tra le realtà aderenti vi è anche la Confederazione nazionale delle Misericordie, con una nutrita delegazione.
È stato un evento sentito e partecipato, con oltre 500 persone che vi hanno presenziato, quello della festa e della processione con le reliquie dell’Apostolo San Giuda Taddeo da San Salvatore in Lauro alla Basilica di San Pietro presso la tomba del Santo.
Un milione litri di acqua all’ora, fino ad un chilometro di distanza dal luogo dell’intervento. È questa l’eccezionale capacità di pompaggio e trasporto del modulo HCP (High Capacity Pumping), un innovativo sistema scomponibile di idrovore in dotazione al Sistema nazionale di protezione civile e di cui le Misericordie saranno ‘braccio operativo’ primario. Ne sono infatti fornite insieme ad altre due realtà del sistema delle Emergenze nazionali, tra cui il Corpo dei Vigili del Fuoco del Comune di Venezia.