ESANATOGLIA
Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia è nuovamente protagonista nella fase di ricostruzione nelle zone colpite dal terremoto.
L’obiettivo stavolta, sarà la nascita di una nuova scuola media “Carlo Alberto Dalla Chiesa” nel Comune di Esanatoglia, in grado di ospitare, in una prospettiva anche pluriennale, un’attività didattica rivolta agli alunni delle scuole primarie, disponibile ad accogliere fino a un massimo di circa 60 alunni, oltre ai docenti, e dotato dei necessari servizi.
Confederazione procederà alla sottoscrizione di un’apposita convenzione con il Comune per definire le modalità, i tempi di realizzazione, e la successiva gestione e manutenzione da parte del Comune del manufatto.
Dopo un’accurata selezione per rispettare i requisiti di qualità, affidabilità, convenienza e rispetto delle tempistiche è stata scelta da Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia la Ditta ILLE PREFABBRICATI S.r.l.
Misericordie opererà come “committente” della fornitura e dei lavori di installazione; metterà a disposizione dell’iniziativa proprio personale tecnico qualificato andando a seguire l’intervento in tutte le sue fasi.
I finanziamenti di tutto l'edificio è pari a 387.547 €
CONTROLLO DI GESTIONE - ESANATOGLIA
Inizio dei lavori a Esanatoglia
Primi progressi- 9 Dicembre
Progresso dei lavori - 15 Dicembre
Progresso dei lavori - 18 Gennaio
Progresso dei lavori - 21 Gennaio
Progresso dei lavori - 26 Marzo
Progresso dei lavori - 26 Marzo
Progresso dei lavori - 28 Marzo
Progresso dei lavori - 28 Marzo
Progresso dei lavori - 29 Marzo
Progresso dei lavori - 6 Aprile
Progresso dei lavori - 14 Aprile
Progresso dei lavori - 4 Maggio
Progresso dei lavori - 9 Maggio
Progresso dei lavori - 7 Giugno
Progresso dei lavori - 8 Giugno
Progresso dei lavori - Giovedi 21 Giugno
Progresso dei lavori - Domenica 24 Giugno
Progresso dei lavori - Lunedì 25 Giugno
Progresso dei lavori - Lunedì 27 Giugno
FINANZIATORI - Esanatoglia





SAN GINESIO
La Fondation d’Entreprise Michelin con Confederazione Nazionale elle Misericordie d’Italia conseguentemente ai due eventi sismici di forte intensità che si sono prodotti il 24 agosto e il 30 ottobre 2016 nelle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria hanno deciso di unirsi e rivolgere il proprio sostegno andando a sostituire le attrezzature del laboratorio di meccanica dell’Istituto Professionale di San Ginesio nelle Marche, particolarmente colpito dal sisma.
L’Istituto Professionale di San Ginesio, è una scuola che ha come vocazione quella di preparare personale qualificato per le piccole e medie imprese del territorio, nello specifico nel settore del legno e della meccanica, operanti sul mercato nazionale ed internazionale. La sede dell’Istituto, già seriamente compromessa dal sisma del 24 agosto, ha subito nuovi danni con il terremoto del 30 ottobre che hanno costretto all’evacuazione. Una nuova sede è stata resa disponibile grazie a dei lavori di risistemazione ed un trasferimento in tempi rapidi, in prossimità della sede originaria. Purtroppo le macchine di laboratorio non hanno potuto essere spostate in seguito all’ordinanza di interdizione all’accesso all’ala del fabbricato in cui esse erano collocate.
La Fondazione Michelin ha destinato la cifra di 200.000 euro al sostegno delle zone terremotate e, non potendo destinare finanziamenti ad altre onlus, ha individuato tramite la sede Michelin in Italia, nelle Misericordie il soggetto cui affidarli. In accordo con l’Istituto scolastico di San Ginesio, sono stati individuati i macchinari che Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia provvederà ad acquistare e saranno successivamente consegnati ed installati nella scuola entro settembre completando il passaggio di proprietà dei beni alla scuola entro fine anno.
In caso malaugurato di allungamento dei tempi per queste opere, esiste una soluzione temporanea, nei locali dell’Ex Centro Sociale, per garantire la funzionalità per la prossima stagione scolastica.
CONTROLLO DI GESTIONE - SAN GINESIO
FINANZIATORI - San Ginesio

PIEVE TORINA
Tra i Comuni più colpiti dal sisma del 30 ottobre, il Comune di PIEVE TORINA (MC) ha subito danni rilevanti. Si conta che le inagibilità degli edifici arrivano ad essere intorno al 98% e tra questi vi sono anche le strutture scolastiche. La priorità è stata quella di cercare di mantenere uno stato di coesione sociale ripristinando al più presto l’attività didattica in luoghi più consoni. Ecco che in questo contesto tutte le Parti in causa, individuata una modalità condivisa di intervento, ha cercato di rispondere all’esigenza del Comune di Pieve Torina.
Il nostro impegno è volto quindi alla ricostruzione di un edificio scolastico definitivo, il nuovo Istituto Comprensivo Mons. Paoletti che viene ricostruito esattamente laddove sorgeva fino a poche settimane fa la struttura lesionata dal sisma e oramai demolita, in grado di ospitare 160 alunni rispettando appieno i requisiti di sicurezza e di comfort. A coordinare anche questa seconda fase di intervento sarà l’Ing. Nicola Fredducci, Responsabile Tecnico Operativo per Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia e Vicegovernatore della Misericordia di Sesto Fiorentino. Dopo un’accurata selezione per rispettare i requisiti di qualità, affidabilità, convenienza e rispetto delle tempistiche è stata scelta da Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Itala la Ditta Campigli LEGNAMI Di Campigli Costanzo & C S.A.S . Il cantiere è attualmente avviato con la realizzazione delle fondazioni. Il 31 luglio inizieranno la costruzione dell’elecato)
CONTROLLO DI GESTIONE - PIEVE TORINA
16 Dicembre 2017 Inaugurazione scuola
Guarda il video dell'inaugurazione
Di seguito tutto il processo di costruzione della scuola, fase dopo fase.
Costruzione delle fondamenta della scuola di Pieve Torina
Progresso dei lavori 28-29 Agosto 2017
Progresso dei lavori 3-6 Settembre 2017
Progresso dei lavori 7 Settembre 2017
I lavori continuano incessantemente - Alcuni scatti del 9 Settembre 2017
Progresso dei lavori 13 Settembre 2017
Progresso dei lavori 15 Settembre 2017
Progresso dei lavori 26 Settembre 2017
Il progresso dei lavori di Ottobre
Il progresso dei lavori aggiornato al 12 Ottobre
Il progresso dei lavori aggiornato al 13 Ottobre
Il progresso dei lavori aggiornato al 16 Ottobre
Il progresso dei lavori aggiornato al 17 Ottobre
Il progresso dei lavori aggiornato al 26 Ottobre
Il progresso dei lavori aggiornato al 3 Novembre
Il progresso dei lavori aggiornato al 10 Novembre
Il progresso dei lavori aggiornato al 17 Novembre
Il progresso dei lavori aggiornato al 24 Novembre
FINANZIATORI - Pieve Torina





AUSER
Associazione per l'Autogestione dei Servizi e la Solidarietà ONLUS: - passati pochi giorni dal sisma, ha organizzato la raccolta fondi straordinaria, alla quale hanno contribuito centinaia di persone, attraverso donazioni di ogni tipo
ENEL CUORE ONLUS
a seguito degli eventi sismici che hanno colpito le Regioni del Centro Italia, nell’intento di sostenere un progetto a favore della comunità scolastica, si è subito attivata attraverso sopralluoghi per l’individuazione del beneficiario dell’intervento, d’intesa con la Protezione Civile
CDS MARCHE SUD ONLUS
acronimo di Associazione Centro di Solidarietà Marche Sud Onlus: Signor Giuliano De Minicis, il Signor Sandro Paradisi, il Signor Tonino Dominici sono stati gli ideatori dell’iniziativa “Succisa Virescit – Una Scuola per Pieve Torina”, contribuendo così alla ricostruzione degli edifici scolastici
MIGUEL e JACKLYN BEZOS
Vicepresidente e Presidente della Fondazione - “Bezos Family Fondation”. Facendo investimenti in ricerca, sensibilizzazione e programmi pubblici, la Fondazione mira a elevare il campo dell'educazione e migliorare i risultati della vita dei bambini lungo il continuum che va dalla nascita alla scuola superiore. Al centro del lavoro della Fondazione è la convinzione che ambienti di apprendimento rigorosi e ispirati, permetteranno agli studenti di tutte le età di mettere in atto la loro istruzione.
“Appresa la notizia del terremoto che ha distrutto gran parte dei Pieve Torina, hanno voluto esprimere la loro vicinanza e profonda solidarietà ai cittadini sostenendo la ricostruzione della scuola elementare, simbolo di grande importanza sociale”.
DIEGO e MONICA PIACENTINI
Vicepresidente di Amazon, proveniente dalla Apple dove aveva guidato le operazioni europee, lascia il suo incarico e fa ritorno in Italia come Neo commissario del Governo per il digitale. Insieme alla moglie, hanno espressi la seguente dichiarazione: “Siamo dell’idea che l’educazione sia essenziale alla vita civile di un Paese; desidero quindi dare un piccolo contributo alla ricostruzione di una scuola in un’area colpita dal terremoto per permettere ai bambini di Pieve Torina di avere un luogo per ricevere una buona educazione.”
ACQUASANTA TERME- Palestra
L’obiettivo dell’intervento da parte di Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia - che è soggetto attuatore e committente - è la realizzazione e consegna all’Amministrazione Comunale, di un edificio in legno in grado di ospitare le attività sportive e ricreative a servizio della scuola d’infanzia e primaria oltre che della cittadinanza. Il cantiere è in fase di avvio e La Ditta ILLE entrerà in cantiere nella prima metà di agosto.
La palestra misura in pianta una superficie coperta pari a 724 m2. Per la sua realizzazione vengono usati 65 m3 di legno lamellare. Il campo da gioco è un campo polivalente regolamentare 28m X 15m adatto per le attività di calcetto, pallacanestro e volley. La struttura è corredata di due blocchi spogliatoi (maschi/femmine o squadra1/squadra2), spogliatoio per l'arbitro e bagno per accompagnatori terminando con un piccolo vano tecnico/impianti e uso magazzino.
La struttura portante è composta da capriate, costituite da elementi a sezione rettangolare costante realizzati in legno lamellare, ancorate ai montanti verticali.
Il costo di tutto l'edificio come da capitolato è pari a 210.000 € netti + iva (e costi accessori di direzione lavori e sicurezza).
CONTROLLO DI GESTIONE - ACQUASANTA TERME
Conferenza stampa - inaugurazione e primi lavori
Progresso dei lavori 28-29 Agosto 2017
Progresso dei lavori 1-3 Settembre 2017
Il progresso dei lavori di Ottobre
Progresso dei lavori aggiornato al 17 Ottobre 2017
Progresso dei lavori aggiornato al 4 Novembre
FINANZIATORI - Palestra Acquasanta terme




- Associazione DIREFARE
- Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
- Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia
- Comune di Acquasanta Terme
LE MISERICORDIE PROMOTRICI DELLA RICOSTRUZIONE DI TRE SCUOLE NEI LUOGHI COLPITI.
Prima fase del progetto #trescuole
#TRESCUOLE