Sarà una Pasqua molto particolare quella che si preparano ad affrontare i Fratelli e le Sorelle delle Misericordie Italiane. In un momento di forte operatività legato all’emergenza Covid-19, l’invito per tutti i volontari attivi all’interno delle Confraternite è quello di non tralasciare la parte spirituale e valoriale che è base fondante del servizio.
Michelin Italia ed Euromaster hanno deciso di estendere l’iniziativa dedicata ai mezzi di soccorso della Croce Rossa Italiana e delle ASL, all’ANPAS (Associazione nazionale delle Pubbliche Assistenze) e alla Confederazione delle Misericordie d’Italia.
Attraverso queste tre importanti realtà l’iniziativa, che prevede la riparazione o la sostituzione gratuita di pneumatici alle ambulanze in caso di foratura o danneggiamento, supporterà circa il 90% del trasporto sanitario nel nostro paese allo scopo di garantire la mobilità dei mezzi di soccorso.
Buongiorno e buona domenica delle Palme,
Oltre 16.000 volontari impegnati in numerose attività non solo nell’emergenza, ma anche in attività diverse in supporto a tutta la popolazione, in particolar modo quella fragile e sola.
Da una ricognizione realizzata dall’Area Emergenze della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia sulle attività dei mesi di febbraio e marzo, risultano infatti circa 16.000 (oltre 250.000 ore di servizio) i volontari impegnati nelle varie attività tra vecchi e nuovi servizi che si sono attivati.
Un vero e proprio cammino che sarà percorso dalle Sorelle e dai Fratelli delle Misericordie Italiane verso la Settimana Santa, la Pasqua e la Resurrezione del Signore.
Sei mezzi e dieci volontari delle Misericordie per ritirare a nome della Regione Toscana importanti materiali per affrontare l’emergenza Covid-19.
La Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia ha appreso che questa notte un grave atto vandalico ha coinvolto la Misericordia di Martina Franca (Taranto): due ambulanze sono state incendiate e completamente distrutte. Si tratta di un danno ingente per la Misericordia di Martina Franca, per prima cosa, che perde due mezzi utilizzati per l’assistenza alla popolazione in un momento particolarmente difficile, ma anche per tutto il ‘Movimento’.
Riscoprire la dimensione valoriale e spirituale dell’agire anche in questo momento di intenso impegno per le Sorelle e i Fratelli delle Misericordie: con questo obiettivo proseguono gli appuntamenti in diretta Facebook con Monsignor Franco Agostinelli Correttore Nazionale delle Misericordie.
Carissimi confratelli e volontari delle Misericordie,